
Riferimento: 20305
Feudi sg falanghina doc CL 75
Falanghina Del Sannio Doc Feudi Di San Gregorio Cl 75.
Banner
Il territorio irpino è particolarmente vocato alla viticoltura a causa delle sue caratteristiche pedoclimatiche e dai suoli fortemente ricchi di elementi provenienti dal Vesuvio. Terra di viticoltura autoctona dove il vitigno Aglianico è largamente diffuso e noto per le sue prestazioni di notevole livello qualitativo.
DENOMINAZIONE: Bianco Campania IGT
VITIGNO: Coda di Volpe, Fiano, Greco e Falanghina
VIGNETO E TERRENO: Le tenute per la produzione del Mastro Bianco sono situati su un terreno in prevalenza argilloso calcareo, con un’esposizione a Sud-Est e su altitudini medie di 350 m s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera a guyot, la densità di impianto media è di 3.000 ceppi/ettaro e la resa di circa 80 q/ettaro e 2,6 kg/ceppo.
ETA’ DEL VIGNETO: In media 15 anni.
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA: Metà ottobre, raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Affina per almeno un mese in bottiglia.
COLORE: Giallo paglierino.
PROFUMO: Il bouquet ricorda fiori freschi, l’ananas, la pesca e gli agrumi.
SAPORE: Conferma una buona freschezza con acidità equilibrata e note di agrumi e mela cotogna.
ABBINAMENTI
Antipasti: Finger food, insalate di mare.
Primi piatti: Portate semplici a base di pesci e crostacei.
Secondi piatti: Frutti di mare, polpi alla griglia.
ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO: 10 anni e oltre.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14°C
Riferimento: 20305
Falanghina Del Sannio Doc Feudi Di San Gregorio Cl 75.
Riferimento: V0004
Marca: Cantine Simonetti
Varietà: Chardonnay Denominazione: Terre Siciliane I.G.P. Grado alcolico: 13% Vol. Colore: Giallo paglierino brillante Profumo: Esuberante con sentore di frutta matura Gusto: Fresco, deciso con un finale pieno di aromi Temperatura di servizio: 18-20° C
Riferimento: 20365
Est! Est! Est! di Montefiascone Bigi Doc 75 cl.
Riferimento: 20470
Il vino bianco frizzante secco Garzellino, tipico dell’Emilia Romagna, è ideale se servito fresco per accompagnare piatti a base di pesce o risotti delicati.
Riferimento: 20286
ll nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi questa Falanghina si sposa benissimo con zuppe di pesce anche in rosso come il cacciucco alla livornese. Abbinamenti:...
Riferimento: V0007
Marca: Cantine Simonetti
Varietà: Catarratto (50%) Inzolia (50%) Denominazione: Terre Siciliane I.G.P. Grado alcolico: 12,5% Vol. Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli Profumo: Delicato con sentori di frutta e fiori bianchi Gusto: Intenso, deciso con una acidità stimolante Temperatura di servizio: 10-12° C
Riferimento: 20412
Le uve vengono vinificate in purezza. I due mosti vengono posti a fermentare per 10-12 giorni a 18-20° C. a contatto con lieviti selezionati. Solo successivamente si procede all’unione dei due vini e si prepara il prodotto per l’imbottigliamento.