
Riferimento: 20365
Bigi montefiascone doc est!est!est! CL 75
Est! Est! Est! di Montefiascone Bigi Doc 75 cl.
Banner
I terreni gessosi di Tufo conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche.
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Uve: Greco
Fermentazione: in serbatoi di acciaio a 16/18 °C.
Maturazione: circa 4 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti.
Il vitigno: Il Greco di Tufo è il più nobile dei vitigni bianchi meridionali. La sua uva veniva anticamente chiamata Aminea gemella perchè sviluppa un gran numero di grappoli doppi. Secondo Aristotele, il vitigno delle Aminee proviene dalla Tessaglia, terra d'origine degli Aminei che s'insediarono in Campania e impiantarono il Greco sulle falde del Vesuvio. Citate da Columella, Plinio e Virgilio, le uve delle Aminee sono state apprezzate fin dall'antichità per la capacità d'invecchiamento del vino. Il sito di Tufo è da secoli luogo d'elezione per la coltivazione del Greco in virtù delle straordinarie caratteristiche del suo terreno.
Riferimento: 20365
Est! Est! Est! di Montefiascone Bigi Doc 75 cl.
Riferimento: V0007
Marca: Cantine Simonetti
Varietà: Catarratto (50%) Inzolia (50%) Denominazione: Terre Siciliane I.G.P. Grado alcolico: 12,5% Vol. Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli Profumo: Delicato con sentori di frutta e fiori bianchi Gusto: Intenso, deciso con una acidità stimolante Temperatura di servizio: 10-12° C
Riferimento: 20297
Mastro Bianco Campania Igt 75 cl Mastroberardino.
Riferimento: V0004
Marca: Cantine Simonetti
Varietà: Chardonnay Denominazione: Terre Siciliane I.G.P. Grado alcolico: 13% Vol. Colore: Giallo paglierino brillante Profumo: Esuberante con sentore di frutta matura Gusto: Fresco, deciso con un finale pieno di aromi Temperatura di servizio: 18-20° C
Riferimento: V0006
Marca: Cantine Simonetti
Varietà: Grillo Denominazione: D.O.C. Sicilia Grado alcolico: 13% Vol. Colore: Giallo intenso dorato Profumo: Note di mandorlo e sentore floreale Gusto: Fresco, vivace ed equilibrato Temperatura di servizio: 10-12° C
Riferimento: 20286
ll nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi questa Falanghina si sposa benissimo con zuppe di pesce anche in rosso come il cacciucco alla livornese. Abbinamenti:...
Riferimento: 20470
Il vino bianco frizzante secco Garzellino, tipico dell’Emilia Romagna, è ideale se servito fresco per accompagnare piatti a base di pesce o risotti delicati.