La parola 'transumanza' deriva dal verbo 'transumare' ossia transitare sul suolo, attraversare: il verbo è l'unione delle due parole latine 'trans', che vuol dire al di là, e 'humus' che significa suolo, terreno. In Italia quest'antica usanza prese le mosse principalmente in Abruzzo dove consisteva nel trasportare (appunto 'transumare') gli animali dai monti fino ai ricchi pascoli del Gargano e proprio da questa attività prende il nome quello che, probabilmente, è il vino più famoso e rappresentativo dell'Abruzzo, il Montepulciano. Humus è un Montepulciano d'Abruzzo DOP da viticoltura biologica, amico del territorio e della natura, figlio di una filosofia che si concretizza in ogni passaggio produttivo e che regala un vino di ottimo livello qualitativo.
Rosso rubino con bordo porpora, al naso profuma di confettura di more e mirtilli, nuance vegetali e sottobosco, insieme ad accenni di rabarbaro e note che ricordano il talco. L'assaggio è fresco, morbido e rotondo, dal tannino modulato e lungo, con tipica rusticità in seconda battuta e una lunga chiusura su note vegetali aromatiche che ricordano l'alloro.
Ottimo con arrosticini, primi piatti al ragù e formaggi mediamente stagionati.
Varietà: Catarratto (50%) Inzolia (50%)
Denominazione: Terre Siciliane I.G.P.
Grado alcolico: 12,5% Vol.
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo: Delicato con sentori di frutta e fiori bianchi
Gusto: Intenso, deciso con una acidità stimolante
Temperatura di servizio: 10-12° C
Aperol è l'aperitivo poco alcolico più amato del bel paese, piacevole e dissetante, dall'inconfondibile colore aranciato vivace e il caratteristico gusto dolce-amaro.
Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla particolare condizione pedoclimatica che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all’allevamento dei vitigni autoctoni, tra cui spicca per diffusione e qualità l’Aglianico. È considerato il monarca della viticoltura della regione, atto a generare vini di grande personalità e...
Il taurasi "Radici" di Mastroberardino è un vino rosso corposo, molto rappresentativo della denominazione. L'affinamento in legno per 18 mesi lo rende ampio, elegante e complesso: note di frutti di bosco si uniscono ad aromi di tabacco, spezie e pepe nero per un risultato equilibrato e avvolgente
Limpido, dai caldi riflessi ambrati che conquistano al primo sguardo. «Lo riconosci subito», come diceva uno dei primi spot. Intenso, autentico e ricco di piacevoli sentori di erbe aromatiche dal carattere unico e inconfondibile. Frutto della sapiente selezione di erbe aromatiche, che si combinano tra loro secondo le regole di una formula gelosamente...